Scala di Impatto dell’Evento – Rivista

IES-R


Inizia il test

  • Fascia d'età

    18+ anni

  • Numero di domande

    22

  • Prezzo

    Free

Panoramica

La Scala di Impatto dell’Evento – Rivista (IES-R) è uno strumento di autovalutazione progettato per misurare le reazioni psicologiche a eventi traumatici. Questa scala è stata sviluppata da Weiss e Marmar nel 1997 ed è utilizzata per rilevare i sintomi di stress post-traumatico (PTSD) nei contesti clinici e di ricerca. L'IES-R consente di identificare e valutare l'intensità delle reazioni emotive e cognitive a eventi stressanti, aiutando i professionisti della salute mentale a comprendere il livello di impatto dell'evento traumatico sulla persona.

Obiettivo

La scala IES-R mira a misurare il grado di disagio provocato da un evento traumatico. Gli obiettivi principali includono:

  • Valutazione dei sintomi: Rilevare la presenza di sintomi comuni di stress post-traumatico.
  • Monitoraggio: Seguire l’evoluzione del disagio emotivo e la risposta al trattamento nel tempo.
  • Identificazione dei bisogni: Individuare aree di difficoltà che potrebbero richiedere supporto psicologico.

Struttura

La scala IES-R si compone di 22 domande che coprono tre aree sintomatologiche: intrusione, evitamento e ipervigilanza. Ciascuna domanda è valutata su una scala Likert a 5 punti, da 0 (mai) a 4 (molto spesso).

  • Intrusione: Sintomi di ricordi invasivi e flashback legati all'evento.
  • Evitamento: Tentativi di evitare pensieri, emozioni e situazioni associate all'evento.
  • Ipervigilanza: Reazioni fisiche e psicologiche di allerta e irrequietezza.

Applicazioni

  • Contesti clinici: Utilizzata in ambulatori, ospedali e centri di salute mentale per supportare la diagnosi e il monitoraggio dello stress post-traumatico.
  • Ricerca: Impiegata in studi che esaminano l’impatto psicologico di eventi traumatici su diverse popolazioni.

Caratteristiche psicometriche

La Scala di Impatto dell’Evento – Rivista (IES-R) è supportata da solide proprietà psicometriche:

  • Affidabilità: La scala mostra un’elevata consistenza interna con coefficienti alfa di Cronbach superiori a 0,8.
  • Validità: Studi indicano una correlazione significativa tra l’IES-R e altre misure di stress post-traumatico, rendendola uno strumento valido per la valutazione del PTSD.

Conclusione

La Scala di Impatto dell’Evento – Rivista (IES-R) è una risorsa importante per identificare e misurare i sintomi di stress post-traumatico. Il suo utilizzo permette di offrire supporto psicologico a chi ha vissuto eventi traumatici, facilitando l'intervento precoce e migliorando il benessere psicologico.

  • Riferimenti

    Weiss, D.S., & Marmar, C.R. (1997). The Impact of Event Scale-Revised. In J.P. Wilson, & T.M. Keane (Eds.), Assessing Psychological Trauma and PTSD: A Practitioner's Handbook (pp. 399-411). New York: Guilford Press.The original Impact of events Scale (IES) was developed in the 1980s

Chiedi al nostro bot di IA!

Online