EPDS

Scala di Autovalutazione per la Depressione Post-Partum


Inizia il test

  • Fascia d'età

    18+ anni

  • Numero di domande

    10

  • Prezzo

    Free

Panoramica

La Scala di Autovalutazione per la Depressione Post-Partum (EPDS) è un questionario autovalutativo sviluppato per identificare i sintomi della depressione post-partum nelle neo-madri. Creata nel 1987 da Cox, Holden e Sagovsky, la scala è ampiamente utilizzata in contesti clinici e di ricerca per un rapido screening della salute mentale nel periodo post-natale.

Obiettivo

L'EPDS è progettata specificamente per rilevare la presenza di sintomi depressivi nelle donne dopo il parto. Gli obiettivi principali includono:

  • Identificazione precoce: Individuare precocemente i segni della depressione post-partum per consentire un intervento tempestivo.
  • Valutazione del rischio: Valutare il livello di rischio di sviluppare una depressione clinica in modo da offrire supporto e assistenza appropriati.
  • Monitoraggio continuo: Tenere traccia dei cambiamenti nel benessere emotivo della madre nel tempo.

Struttura

L'EPDS è composta da 10 domande che valutano come la donna si è sentita negli ultimi sette giorni. Ogni domanda ha 4 opzioni di risposta, da 0 a 3 punti, in base alla frequenza e all'intensità dei sentimenti o dei sintomi.

  • Stato emotivo: Esamina i sentimenti di tristezza, ansia, colpa e l'interesse nelle attività quotidiane.
  • Pensieri negativi: Indaga sull'emergere di pensieri autolesionistici o di disperazione.
  • Capacità di affrontare le sfide: Valuta la capacità della madre di gestire le difficoltà emotive del periodo post-partum.

Ambiti di utilizzo

  • Ambito clinico: L'EPDS è utilizzata in contesti di assistenza primaria, ospedali e cliniche specializzate per una rilevazione precoce della depressione post-partum e l'offerta di trattamenti adeguati.
  • Ricerca: L'EPDS è frequentemente utilizzata in studi che analizzano la prevalenza della depressione post-partum e i fattori di rischio associati in diverse popolazioni.

Caratteristiche psicometriche

La Scala di Autovalutazione per la Depressione Post-Partum (EPDS) ha dimostrato affidabilità e validità in numerosi studi:

  • Affidabilità: L'EPDS presenta un'alta consistenza interna, con coefficienti di alfa di Cronbach generalmente superiori a 0,8.
  • Validità: Mostra una forte correlazione con altre misure della depressione, confermandone l'efficacia come strumento di screening.

Conclusione

La Scala di Autovalutazione per la Depressione Post-Partum (EPDS) è uno strumento semplice ma efficace per individuare precocemente la depressione post-partum. Il suo utilizzo regolare consente di identificare le madri a rischio e garantire che ricevano il supporto necessario per il loro benessere emotivo e mentale.

  • Riferimenti

    Cox, J.L., Holden, J.M., and Sagovsky, R. 1987. Detection of postnatal depression: Development of the 10-item Edinburgh Postnatal Depression Scale. British Journal of Psychiatry 150:782-786

Chiedi al nostro bot di IA!

Online